LIGIS ROBERTO • 30 aprile 2025

Come pulire la piscina di casa?

Avere una piscina privata è il desiderio di chi ama il relax e la frescura durante la stagione estiva. Un’oasi in giardino da condividere con famiglia e amici, ma che necessita di cure mirate. Senza un’adeguata manutenzione, infatti, l’acqua può diventare torbida e malsana, compromettendo l’esperienza. In questo articolo vedremo quali sono i metodi più efficaci per pulire la piscina e quando è il caso di una pulizia ordinaria fai da te rispetto ad affidarsi a professionisti per un’igienizzazione più approfondita.

Pulizia del fondo della piscina

Perché è importante pulire regolarmente la piscina di casa?


Mantenere la piscina pulita e in buono stato è essenziale per diverse ragioni:

  • Salute e sicurezza: una piscina sporca può ospitare batteri, alghe e parassiti che, oltre a rendere l’acqua poco invitante, possono causare irritazioni della pelle e degli occhi. La presenza di foglie o insetti in piscina aumenta poi il rischio di cattivi odori;
  • Comfort e bellezza: pulire la piscina con costanza garantisce un colpo d’occhio gradevole. Nessuno vuole immergersi in acqua torbida o piena di impurità visibili sul fondo;
  • Risparmio a lungo termine: rimuovere regolarmente i residui aiuta a evitare che si accumulino incrostazioni o si danneggino i filtri e le pompe, riducendo costosi interventi di manutenzione straordinaria.

Ogni piscina, sia interrata che fuori terra, necessita di un piano di pulizia regolare. Sapere come togliere lo sporco dal fondo della piscina non fa quindi altro che assicurare un risultato ottimale in termini di salubrità e piacevolezza.

 

Come pulire il fondo della piscina: metodi e strumenti


Il fondo della vasca è la zona più critica, poiché lì si accumulano sabbia, detriti e altri residui. Ecco alcune strategie per pulire il fondo della piscina:

  • Retino e spazzola: un retino con maglie fini ti aiuterà a raccogliere eventuali oggetti galleggianti, mentre la spazzola (preferibilmente specifica per piscine) rimuove sporco e microincrostazioni;
  • Aspiratore manuale: la soluzione più utilizzata è collegare un aspiratore a una presa dedicata. Passandolo con calma, da un estremo all’altro, rimuoverai efficacemente i residui dal fondo;
  • Robot automatico: sempre più diffusi, puliscono autonomamente e spesso riescono a scalare le pareti, semplificando la manutenzione quotidiana.

Il procedimento risulta più semplice quando si tratta di pulire il fondo di una piscina vuota perché puoi eliminare direttamente i detriti con un aspiratore industriale o con una spazzola rigida. Prima di riempire nuovamente la piscina, assicurati di aver rimosso ogni traccia di sporco e di avere ispezionato attentamente il rivestimento.

 

Bicarbonato per pulire la piscina: come e quando usarlo?


Tra i rimedi naturali più apprezzati, il bicarbonato svolge un doppio ruolo: regola l’alcalinità dell’acqua e aiuta a neutralizzare gli odori. Se noti che il pH della piscina tende a essere troppo acido, puoi correggerlo con piccole dosi di bicarbonato.

  • Misura il pH: verifica il valore di pH prima di versare il bicarbonato, così da stabilire quanto prodotto serve in proporzione ai litri d’acqua;
  • Diffusione: con il sistema di filtraggio acceso, spargi il bicarbonato lungo i bordi o direttamente nell’acqua, per favorirne la dispersione omogenea;
  • Monitoraggio: attendi un giorno, ricontrolla i valori e, se necessario, ripeti il processo. Ricorda, però, che il bicarbonato per pulire la piscina non sostituisce il cloro o altri disinfettanti, ma si rivela un valido alleato nella cura dell’acqua.

 

Quando pulire la piscina?


Stabilire quando pulire la piscina non è scontato. Ecco qualche suggerimento:

  • Frequenza di utilizzo: in alta stagione, se è utilizzata ogni giorno da più persone, è consigliabile controllare il cloro e il pH almeno due volte a settimana;
  • Condizioni ambientali: in aree con vento, alberi o molta vegetazione, foglie, fiori e polline si depositano più facilmente sull’acqua, rendendo necessario un controllo anche quotidiano;
  • Fine stagione: al termine del periodo estivo, svuota parzialmente la piscina (o completamente, se previsto) e detergi fondo e pareti, preparando la vasca all’inverno. In questo modo, la riapertura l’anno successivo sarà più semplice e veloce.

 

Quando affidarsi a un’impresa di pulizie per piscine?


Non sempre è possibile seguire in autonomia tutte le operazioni: mancanza di tempo, dubbi su determinate procedure o necessità di intervenire su macchie ostinate sono buoni motivi per rivolgersi a un professionista. In questi casi, un’impresa di pulizie per piscine offre competenza e strumenti specifici.

Noi dell’impresa di pulizie La Brillante, realtà specializzata che opera a Coriano, Rimini o Riccione, siamo specializzati nella pulizia delle piscine.

Saper pulire la piscina correttamente è un impegno che richiede costanza e attenzione ai dettagli. Rivolgersi a professionisti è una scelta vantaggiosa anche se non sei particolarmente esperto di prodotti chimici o se possiedi una piscina di grandi dimensioni, dove la gestione fai-da-te risulterebbe troppo impegnativa in termini di tempo e costi.

Investire nella manutenzione è l’unico modo per godere appieno della tua piscina e trasformare ogni tuffo in un’esperienza piacevole, sicura e rilassante.

Pulizia tappeti e moquette
Autore: LIGIS ROBERTO 30 aprile 2025
Pulire e lavare tappeti e moquette a casa o affidarsi ad un'impresa di pulizie? Scopri tutti i nostri consigli leggendo l'articolo!
Pulire Casa Velocemente
Autore: LIGIS ROBERTO 11 marzo 2025
Come pulire casa velocemente con una strategia efficace e consigli pratici? Scopri come l'organizzazione è alla base di una casa sempre splendente!
I migliori prodotti per le pulizie quotidiane in casa
Autore: LIGIS ROBERTO 8 febbraio 2025
Scopri i migliori prodotti per le pulizie quotidiane in casa e come usarli al meglio in ogni occasione. Leggi l'articolo ora!
Altri post