Come pulire e lavare pavimenti in cotto e cemento interni ed esterni

I pavimenti in cotto e in cemento sono tra le scelte più apprezzate sia per gli interni che per gli esterni, grazie alla loro durabilità e al fascino rustico che conferiscono agli ambienti. Tuttavia, questi materiali richiedono cure e attenzioni specifiche per mantenerli in ottime condizioni nel tempo. In questa guida, vedremo come pulire il pavimento in cotto e il pavimento in cemento, distinguendo tra i trattamenti necessari per gli spazi interni ed esterni. Per una pulizia più profonda che possa garantire al pavimento in cotto o cemento di durare di più nel tempo, potrebbe essere utile rivolgersi ad un’impresa di professionisti delle pulizie: nel caso ricorda sempre che puoi contattarci senza impegno!
Andiamo ora a vedere la corretta procedura da seguire per una pulizia quotidiana del pavimento in cotto e cemento.
Differenze tra pavimenti in cotto e pavimenti in cemento
Prima di esplorare le tecniche di pulizia, è importante comprendere le differenze tra questi due materiali:
- Pavimenti in cotto: realizzati in argilla cotta, i pavimenti in cotto sono porosi e richiedono trattamenti specifici per evitare che assorbano macchie e umidità. Hanno un aspetto caldo e rustico, ideale per ambienti tradizionali o di campagna.
- Pavimenti in cemento: noti per la loro resistenza e versatilità, possono essere utilizzati in contesti moderni o industriali, e sono generalmente meno porosi rispetto al cotto, ma richiedono comunque una manutenzione regolare per mantenere la loro finitura.
<h2>Come si puliscono i pavimenti di cotto?<\h2>
Il cotto è un materiale naturale che richiede una cura delicata per preservare la sua bellezza. La pulizia dei pavimenti in cotto inizia, come per un qualsiasi pavimento, con l'aspirazione della polvere e dello sporco superficiale.
- Lavaggio con acqua e detergente neutro: dopo aver aspirato, prepara una soluzione di acqua tiepida e un detergente neutro. Evita prodotti acidi o alcalini che possono danneggiare il cotto. Utilizza un mop in microfibra per applicare la soluzione sul pavimento.
- Risciacquo accurato: risciacqua con acqua pulita per rimuovere ogni residuo di detergente.
- Asciugatura: asciuga il pavimento con un panno pulito per prevenire la formazione di aloni.
Il cotto non trattato è particolarmente poroso e può facilmente macchiarsi. Per pulire il cotto non trattato, è consigliabile usare solo acqua e un detergente neutro evitando assolutamente l'uso di prodotti aggressivi. Per un trattamento più profondo, puoi considerare l'applicazione di un impregnante specifico.
Tra i trattamenti per pavimenti in cotto, fondamentali per proteggerli da macchie e usura, ricordiamo infatti:
- Impregnante: questo prodotto penetra nei pori del cotto, prevenendo l'assorbimento di liquidi e macchie.
- Cera protettiva: applicare una cera specifica per cotto aiuta a preservare la finitura del pavimento e a mantenere la sua lucentezza.
Come pulire il pavimento esterno in cotto?
La pulizia del cotto esterno richiede un approccio leggermente diverso, soprattutto per rimuovere muschio, muffa e sporco resistente.
- Pulizia con candeggina: per pulire il cotto esterno con candeggina, prepara una soluzione di candeggina diluita con acqua (circa 1:5). Applica la soluzione con un mop o una spazzola morbida, evitando di spruzzare direttamente sulle piante vicine.
- Risciacquo: risciacqua abbondantemente con acqua pulita e lascia asciugare naturalmente.
- Applicazione di un impregnante esterno: considera l'uso di un impregnante resistente alle intemperie per proteggere il cotto dall'umidità e dalla formazione di macchie.

Come si pulisce il pavimento di cemento?
Il cemento, pur essendo più resistente del cotto, necessita comunque di una pulizia regolare per evitare che polvere e sporco si accumulino.
- Rimozione della polvere: usa un'aspirapolvere per rimuovere polvere e detriti.
- Lavaggio con acqua e detergente: prepara una soluzione di acqua tiepida e un detergente neutro specifico per cemento. Applica con un mop o una spazzola morbida.
- Risciacquo e asciugatura: risciacqua bene e asciuga il pavimento per evitare la formazione di aloni.
Per la pulizia del pavimento in cemento, è sempre importante utilizzare prodotti non acidi che non intacchino la finitura del cemento. Evita detergenti troppo aggressivi e preferisci quelli specifici per superfici dure. L'uso di una spazzola a setole morbide può aiutare a rimuovere lo sporco senza graffiare la superficie.
Ci sono differenze tra interno ed esterno per i pavimenti in cotto e cemento?
Come già anticipato e come è anche intuibile, i pavimenti in cotto o cemento all’esterno tenderanno a raccogliere maggiore sporco e saranno esposti alle intemperie esterne come acqua, umidità, grandine o neve. Per questo motivo, pur non cambiando il materiale, è bene osservare regole specifiche a seconda della posizione dove è collocato il pavimento.
- Pavimenti in cotto e cemento interni: richiedono una pulizia delicata e l'uso regolare di cere protettive per mantenerne la lucentezza.
- Pavimenti in cotto e cemento esterni: devono essere protetti da agenti atmosferici con impregnanti resistenti all'acqua e alla muffa.
Affidarsi a professionisti per la pulizia del cotto e del cemento
Sebbene la pulizia di pavimenti in cotto e cemento sia una buona pratica a cui ricorrere più volte durante l’anno, è altrettanto vero che a volte è necessaria una pulizia più profonda e accurata che richiede tempo e attenzione. Per ottenere risultati impeccabili, puoi scegliere di affidarti all’impresa di pulizie La Brillante di Rimini, così da garantire al tuo pavimento in cotto o cemento un trattamento e una sanificazione duraturi e di alta qualità. Contattaci oggi per un preventivo gratuito e scopri come possiamo aiutarti a mantenere i tuoi pavimenti sempre al meglio